
You Are So Sound! è un programma di mentorship one-to-one, a distanza, della durata di cinque mesi.
Hai un'idea per un progetto audio o un work-in-progress per il quale hai bisogno di supporto? Se sei un* producer o un artist* audio (emergente o espert*, di qualsiasi età) se sei dispost* ad imparare e a condividere il tuo processo creativo con un mentore esperto, questa call è per te!
Tre producer audio saranno selezionat* per lavorare con i mentor di YASS! 2021 - Katharina Smets, Rikke Houd, Alessandra Eramo e Tempo Reale - tra febbraio e giugno 2021. L’obiettivo è completare il vostro progetto prima dell’estate!
Ogni partecipante al programma sarà affiancat* da un mentor che crediamo possa contribuire al suo lavoro.
L'obiettovo è quello di creare uno spazio di reciproco scambio creativo che ne supporti la creazione. I mentor saranno al tuo fianco, rispettando chi sei e cosa fai ma allo stesso tempo saranno lì, a sfidare le tue routine per andare oltre la tua comfort zone di produzione. Questo significa essere pienamente consapevoli di ciò che l'audio permette di fare e fino a che punto puoi spingerne i confini linguistici, estetici; anche per questo, Tempo Reale ti affiancherà in un percorso di composizione e audio design.
È un salto nel vuoto essere aperti a un simile scambio professionale e personale, ma prova a immaginare che scambio ricco e sorprendente ti aspetta!
Chi può partecipare?
YASS! è aperto ad autori, producers e artisti audio di base in Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
Cosa si riceve da YASS!?
• 40 ore di programma di mentorship
ogni coppia partecipante-mentore potrà organizzare i propri orari secondo le loro esigenze
• Borsa di co-produzione: €1.200 per ogni partecipante
• Quattro masterclass online con autori internazionali
Le masterclass saranno organizzate in collaborazione con Oorzaken Festival e Atelier de création sonore et radiophonique
• Supporto alla circolazione internazionale delle produzioni
• Presentazione dei lavori finali a LUCIA Festival 2021
Ogni autore manterrà i diritti sulla propria opera, ma concederà a Radio Papesse e al LUCIA Festival il permesso/diritto di renderla accessibile online - su radiopapesse.org e luciafestival.org - nell'ambito di eventi correlali (come programmi educativi, sessioni di ascolto...) e di utilizzarle in generale per usi non commerciali.
I mentori
Per partecipare alla selezione devi compilare il modulo di iscrizione, nel quale dovrai includere l'indirizzo di una cartella condivisa con:
• la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di € 15,00
La quota è a copertura esclusiva dei i costi di gestione della mentorship e andrà versata via Paypal o bonifico bancario.
La quota di iscrizione non si applica agli studenti
• un portfolio da cui poter avere informazioni sul background e competenze (non sono richieste precedenti esperienze di narrazione radiofonica, produzione audio e podcast, ma costituiranno titolo preferenziale). Il portfolio e tutte le informazioni dovranno essere in inglese.
• un autoritratto audio di massimo 2 minuti
• una breve descrizione del progetto su cui vuoi lavorare (max 1 pagina)
se il progetto fosse già avviato, ti chiediamo di inviare più dettagli possibili e se già avessi del materiali audio, una breve clip (max 5 minuti)
**Veniamo tutti da latitudini differenti e accogliamo con favore ogni lingua, ma vi chiediamo di mantenere la nostra comunicazione in inglese. Per tutti i materiali in lingue diverse chiediamo di allegare una trascrizione e/o sinossi dettagliata in inglese.
LE CANDIDATURE DOVANNO ARRIVARE ENTRO E NON OLTRE LE 23.00 DEL 17 GENNAIO 2021
affinché le candidature possano essere prese in considerazione le cartelle condivise dovranno essere accessibili e contenere tutti i materiali richiesti
Attenzione! La selezione delle proposte inizierà a metà gennaio e i risultati saranno comunicati via mail a tutti i candidati entro i primi di febbraio. Per informazioni scrivere a