NEWS
Info pratiche
Tutto quello che dovete sapere per godervi LUCIA.
Siete in arrivo a Firenze?
Venite a LUCIA?
Ecco un promemoria per voi, per godervi al meglio il festival e la città.
COME ARRIVARE
LUCIA 2024 ha tre sedi: Villa Romana, il Cinema Astra e CANGO Cantieri Culturali Goldonetta.
Villa Romana è la sede di YASS! Lab (giovedì 12 – venerdì 13) e l’indirizzo è Via Senese 68.
Per raggiungerla dalla stazione ferroviaria di Firenze S.M.N. vi consigliamo gli autobus 36 – 37 – 39 (direzione “Tavarnuzze Primo Maggio”)
Il Cinema Astra è dove si apre ufficialmente il festival la serata di Giovedì 12.
Il cinema si trova in Piazza Cesare Beccaria e per raggiungerlo dalla stazione di Firenze S.M.N. sono circa 30 minuti a piedi / 15 in autobus (linea 14) / 10 in bicicletta.
La sede principale del festival è CANGO Cantieri Culturali Goldonetta, in Via Santa Maria 25.
Siamo nel centro storico di Firenze, in Oltrarno.
Vi consigliamo di muovervi a piedi: dalla stazione ferroviaria di Firenze S.M.N sono circa 20 minuti di passeggiata. In autobus, sempre dalla stazione, prendete l’11 e il C4.
I taxi rispondono ai numeri: 055 4242 oppure 055 4390.
Per chi arrivasse in auto, il parcheggio più vicino è quello di Oltrarno (a pagamento), con ingresso da Piazza della Calza. Appena fuori Porta Romana si trova un piccolo parcheggio (a pagamento) e lungo Viale Petrarca, ci sono posteggi sempre colorati di blu (ovvero si paga!).
Per chi preferisce la bicicletta, Firenze è ben coperta da ridemovi, basta scaricare la APP: a disposizione moltissime bici, anche elettriche.
UNA VOLTA A CANGO…
Fondato nel 2003, CANGO è un luogo di ricerca, trasmissione, residenze e visione dedicato alle arti sceniche e performative. Siamo felicissime che LUCIA sia inserito nel programma de La democrazia del corpo, la programmazione invernale curata dalla Compagnia Virgilio Sieni.
Gli spazi del festival sono accessibili a persone con mobilità ridotta e in carrozzina.
Tutti gli eventi di LUCIA festival sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
GLI APPUNTAMENTI SU PRENOTAZIONE
Santini, BAA! Bambini all’ascolto e le Visite guidate alla mostra “Quando il mondo era la radio” sono eventi per i quali vi chiediamo di iscrivervi.
SANTINI. UN AIUTO QUANDO SERVE
Il nostro appuntamento di comunità, l’evento per autorə e audio-maker, la nostra risposta agli industry day più consueti. Non ci piacciono molto gli elevator pitch – che ci mettono ansia – e crediamo nella saggezza del gruppo, nel confronto con persone alla pari. Se non sapete come svoltare una storia, se avete un problema a strutturare una nuova serie, se avete un tema ma poche chiare idee, se avete tutto ma vi manca il vile denaro, SANTINI è l’occasione per parlare a e con un pantheon di collegh3 che probabilmente hanno attraversato le stesse paludi.
Prenotate il vostro posto, venite a raccontarci i vostri problemi.
OLTRE IL BOSCO DEI SOGNI
La ginnastica per le orecchie guidata da Maria Pecchioli non ha bisogno di prenotazione.
Vi consigliamo di portare un cuscino, una copertina o un materassino per stare più comodi.
IN CITTÀ
Ricordatevi che Firenze è una città turistica sempre presa d’assalto. Si aspettano orde prenatalizie e vi consigliamo, a meno che non vi piacciano i bagni di folla, di gravitare fuori dalle vie del centro più commerciale [eccezion fatta per Via dei Fossi, dove vi consigliamo la nostra libreria preferita: Todo Modo!]. In Oltrarno, tra Piazza Santo Spirito, Piazza del Carmine e la zona di San Frediano, ci sono bar, locali e ristoranti dove potete prendervi una pausa, mangiare, incontrare. Ricordatevi però del ponte: se non lo avete ancora fatto, prenotate almeno per cena!
Infine ti ricordiamo nuovamente che l’ingresso a Lucia è gratuito fino ad esaurimento posti,
ma l’organizzazione di tutto questo non è senza costi…
Se ti piace il festival, quello che ascolti e quello che vedi puoi sostenerci con una donazione o diventando sociə di Radio Papesse!