
Lucia Festival
10,11,12 dicembre
2021
Firenze
Villa Galileo
Kunsthistorisches Institut in Florenz
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
The Stellar
The Recovery Plan
storie audio dal mondo
ascolti
radio
podcast live
talk
LUCIA 2021 presenta:
Jasmina Al-Qaisi, ALMARE, Francesca Berardi, Charo Calvo, Viso Collettivo, Joyce de Badts & Tom Loois, Kate Donovan, Maartje Duin & Peggy Bouva, Nyokabi Kariũki, Laura Malacart, Leslie Menahem, Muta Imago, Simina Oprescu, STUDIOLANDA

LUCIA è un festival internazionale dedicato all'ascolto di opere radiofoniche e di podcast.
LUCIA è una festa per celebrare l'arte di raccontare senza immagini.
Giunto alla terza edizione, il festival presenta narrazioni audio provenienti da tutto il mondo e lo fa grazie alla produzione curata di video di sottotitolazione, che rendono i contenuti accessibili a tutti.
Oltre alle sessioni di ascolto, LUCIA è anche un calendario di performance live e incontri con autori e audio maker.
Dopo l’edizione radiofonica del 2020, LUCIA 2021 torna nella sua città ospite, Firenze, per un festival diffuso. Cinque le sedi ospiti – Villa Galileo, la Fototeca del Kunsthistorisches Institut, l’Orto botanico, The Stellar e The Recovery Plan – per costruire, attorno agli ascolti, altre costellazioni di storie, conoscenze e relazioni.
Il 2021 è passato nell’attesa e poi finalmente alla riscoperta dei corpi. Nell’assopimento e nella costrizione dei mesi di isolamento ne abbiamo sentito la mancanza, abbiamo provato l’assenza di relazioni con l’altro, animato o inanimato. È per questo che ci piace leggere la galassia di lavori di LUCIA 2021 come un percorso di ritrovamento e rivelazione del legame materico, metamorfico e storico tra l’individuo e il mondo, tra ogni vita e la molteplicità di altre forme.
Programma
ore 18.00 | Visita
Visita guidata a Villa Galileo
in collaborazione con Sistema Museale d'Ateneo - UniFi
durata: 30'
lingua: italiano
ore 18.30 | Talk
Corpi celesti, relazioni di corpi
con Emanuele Pace
dove: Villa Galileo
lingua: italiano
ore 19.00 | Ascolto
di Kate Donovan
dove: Villa Galileo
durata: 16'
lingua: inglese
sottotitoli: italiano - inglese
lavoro prodotto nell'ambito di YASS!
ore 19.30 | Podcast LIVE
Sparizioni: fly me to the moon
di Muta Imago
con Riccardo Fazi
dove: Villa Galileo
durata: 45'
lingua: italiano
ore 21.00 | Visita
Visita guidata a Villa Galileo
in collaborazione con Sistema Museale d'Ateneo - UniFi
durata: 30'
lingua: italiano
ore 21.30 | Villa Galileo REPLICA
Ascolto
di Kate Donovan
dove: Villa Galileo
durata: 16'
lingua: inglese
sottotitoli: italiano - inglese
lavoro prodotto nell'ambito di YASS!
ore 22.00 | Podcast LIVE REPLICA
Sparizioni: fly me to the moon
di Muta Imago
con Riccardo Fazi
dove: Villa Galileo
durata: 45'
lingua: italiano
ore 11.00 | Tavola Rotonda
Un cuscino in testa non basta.
con Andrea Borgnino, Annalisa Camilli, Daria Corrias, Giacomo Locci, Mauro Pescio
modera Tiziano Bonini
dove: The Recovery Plan
lingua: italiano
ore 15.30 | Ascolto
De plantage van onze voorouders
di Maartje Duin
in collaborazione con Peggy Bouva
presenti in sala
dove: The Recovery Plan
durata: 38'
lingua: olandese
sottotitoli: italiano - inglese
ore 16.45 | Podcast LIVE
di Viso Collettivo
dove: The Recovery Plan
durata: 45'
lingua: italiano
progetto vincitore Premio LUCIA 2020
ore 17.30 | PREMIAZIONE
con Tiziano Bonini, Natalia Cangi, Ilaria Gadenz, Carola Haupt, Marco Stefanelli, Sara Poma
lingua: italiano
ore 17.45 | Ascolto
Diario di una fenice irrequieta
di Francesca Berardi
presente in sala
dove: The Recovery Plan
durata: 36'
lingua: italiano
sottotitoli: inglese
progetto vincitore Premio LUCIA 2020
ore 10.30 | Ascolto
di Charo Calvo
dove: Fototeca Kunsthistorisches Institut
durata: 54'41"
lingua: francese
sottotitoli: italiano, inglese
ore 11.30 | Visita
Tra gli scaffali della fototeca:
in ascolto delle fotografie che parlano
con Costanza Caraffa
dove: Fototeca Kunsthistorisches Institut
durata: 30'
lingua: italiano
ore 12.15 | Ascolto
Life Chronicles of Dorothea Ïesj S.P.U.
Ep.1 : On the morning of the fifth anniversary
di ALMARE
presenti in sala
dove: Fototeca Kunsthistorisches Institut
durata: 36'
lingua: italiano
sottotitoli: italiano - inglese
ore 14.00 e ore 15.00 | Visita
Visite guidate all'Orto botanico
in collaborazione con Sistema Museale d'Ateneo - UniFi
durata: 50'
lingua: italiano
ore 13.30 - 15.30 | Video
The difference between a bird and a plane
di Laura Malacart
dove: Orto botanico - Serre fredde
durata: 8'
lingua: inglese
ore 13.30 - 15.30 | Ascolto
di Nyokabi Kariũki
presente in sala
dove: Orto botanico - Serre fredde
durata: 3'42"
lingua: kiswahili, kikuyu
sottotitoli: italiano - inglese
ore 13.30 - 15.30 | Ascolto
di Simina Oprescu
dove: Orto botanico - Serre fredde
durata: 4'11"
lingua: rumeno
ore 14.15 e ore 15.00 | Ascolto
di Joyce De Badts e Tom Loois
dove: Orto botanico - Ostensio
durata: 38'
lingua: olandese
sottotitoli: italiano - inglese
ore 18.30 | Ascolto
di Jasmina Al-Qaisi
dove: The Stellar
durata: 55'
lingua: rumeno, inglese, spagnolo
sottotitoli: italiano - inglese
lavoro prodotto nell'ambito di YASS!
ore 21.30 | Ascolto
di Leslie Menahem
dove: The Stellar
durata: 29'
lingua: francese
sottotitoli: italiano - inglese
ore 22.00 | Ascolto
di STUDIOLANDA
presenti in sala
dove: The Stellar
durata: 30'
lingua: sardo, italiano
sottotitoli: italiano - inglese
lavoro prodotto nell'ambito di YASS!
Tutti gli eventi di LUCIA festival sono ad ingresso gratuito.
Dato il numero limitato dei posti disponibili la prenotazione è obbligatoria.
L’accesso ai luoghi del Festival è consentito solo con il Green Pass.
Visite guidate
LUCIA festival, in collaborazione con UniFi - Sistema Museale d'Ateneo, offre la possibilità di prenotarsi per delle visite guidate a Villa Galileo e all'Orto botanico pensate appositamente per gli ascoltatori di LUCIA.
Ogni visita ha il costo di €5 da pagare direttamente agli operatori del Sistema Museale d'Ateneo.
Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria.
Anche quest'anno, grazie alla collaborazione con SDIAF e MLOL, i lavori audio di Lucia Festival saranno disponibili per l'ascolto online, durante e dopo il festival, sul portale DigiToscana MediaLibraryOnline - la biblioteca digitale toscana ad accesso libero - per gli utenti di tutte le reti bibliotecarie della Toscana.
Per chi non potrà venire a Firenze nei giorni del festival, e per chi non è potuto esserci negli anni passati, un'altra ragione per non perdersi il programma del festival e le più belle storie audio selezionate da Radio Papesse.
Dov'è LUCIA
Quest'anno LUCIA è un festival diffuso,
un'occasione per per costruire, attorno agli ascolti, altre costellazioni di storie, conoscenze e relazioni!
10 Dicembre
Villa Galileo, Via Pian dei Giullari, 42
11 Dicembre
Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz, Via dei Servi, 51
Orto botanico "Giardino dei Semplici", Via Pier Antonio Micheli, 3
The Stellar, Piazza di Cestello, 10
12 Dicembre
The Recovery Plan @ SRISA, Via Santa Reparata, 19/R
Chi è LUCIA
LUCIA è un progetto di
Produzione e direzione artistica
Ilaria Gadenz e Carola Haupt
Team
Giulia Lombardo, Teresa Rocco, Claudio Somigli,
Giulia Del Piero, Alessandro Abignente, Cristina Marras
Traduzioni
Bonnie Eldred
Progetto grafico
Muttnik
Ufficio stampa e social media
Lorenzo Migno
+39 339 4736584
Contatti
+39 333 3934770 || + 39 380 7269638

Partners amici e sostenitori
LUCIA è possibile grazie al contributo di

in collaborazione con

con il patrocinio di

partner
