Villa Galileo
ore 18.30
durata: 30'
lingua: italiano
La sessione inaugurale di LUCIA 2021, "Corpi celesti, corpi in relazione", si apre con una lezione del Professor Emanuele Pace, astrofisico del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze.
Ascolteremo storie di corpi celesti, di meteoriti e luna, con quella fascinazione con cui l'essere umano ha sempre guardato alle stelle, per scoprire l'oltre e l'altro da sè ma anche per capire qualcosa in più su se stesso.
Prima però, cercheremo di ri-connettere i puntini tra l'innato bisogno dell'uomo di raccontare storie e la sua eterna ricerca dell'ignoto.

Incontro organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze
Emanuele Pace è professore di Scienze naturali alla Florida State University e professore di tecnologie spaziali e tecniche astrofisiche all'Università di Firenze.
Attualmente è Program Manager per il contributo italiano alla missione spaziale ARIEL nell'ambito della roadmap Cosmic Vision dell'Agenzia Spaziale Europea, che studierà le atmosfere dei pianeti extrasolari caldi; è anche Program Manager di un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo di grandi specchi criogenici in alluminio per applicazioni spaziali nell’infrarosso. In precedenza ha partecipato a diverse missioni spaziali come Ingegnere di Sistema dell’Elettronica di Controllo e Principal Investigator di esperimenti a bordo della Stazione Spaziale
Internazionale o della sonda russa PHOTON/M3, riguardanti lo studio dell'impatto delle radiazioni ambientali sugli astronauti e più in generale sul DNA.
Emanuele Pace è anche direttore dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti dell'Università di Firenze dal 2014. Ha coordinato progetti europei e nazionali; ha collaborato e continua a lavorare con team nazionali e internazionali per progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie per lo spazio; è autore e coautore di oltre 180 articoli su riviste internazionali, è stato invitato a diverse conferenze e presidente di diverse conferenze. Dal 2004 svolge regolarmente attività di terza missione per la diffusione della cultura scientifica.