New York orizzontale

Si dice che New York sia una città solo per i molto ricchi o per i molto poveri. Quella dei molto ricchi ha a che fare con la verticalità: la carriera, i grattacieli, le penthouse, le feste esclusive sui rooftop, i tacchi di scarpe che non si sporcano. Quella dei molto poveri è una metropoli orizzontale. Si muove sui marciapiedi, nei sotterranei delle case, lungo le linee della metropolitana, impone l’uso di scarpe comode.

New York Orizzontale esplora la metropoli di chi rivolge lo sguardo a terra: quella dei canners, le persone che vivono raccogliendo bottiglie e lattine per strada per poi scambiarle per 5 centesimi a pezzo. Per realizzare questo progetto Francesca ha lavorato oltre un anno con una comunità dei canners di Brooklyn: oltre al radio documentario prodotto per Radio Tre – Tre Soldi, ha raccontato i canners per NPR – All Things Considered, The Guardian e Internazionale.

Francesca Berardi lavora come giornalista freelance usando audio, scrittura e disegno. Dal 2011 al 2018 ha vissuto a New York, dove per tre anni ha studiato e lavorato alla Columbia Journalism School. Il suo lavoro è stato pubblicato da Radio Tre, NPR, The Guardian, Internazionale e altre testate americane e italiane. Nel 2015 ha pubblicato un libro dedicato a Detroit, Detour in Detroit con Humboldt Books. Nel 2020 ha vinto la prima edizione del Premio Lucia e ha prodotto Diario di una fenice irrequieta. Al momento è Senior Content Producer da Chora Media.