
YASS! presenta un programma di masterclass online, da dicembre 2020 a giugno 2021.
La serie è pensata per offrire a persone interessate alla produzione audio, la possibilità di scoprire e ascoltare voci provenienti da diverse latitudini, differenti per estetica, generi... e scoprire insieme a loro metodologie e suggerimenti per la creazione sonora.
Cosa significa scrivere per le orecchie? Come si può andare oltre la narrazione verbale? Come si fondono finzione e saggistica per raccontare una storia vera? Come si possono usare materiali sensibili dal punto di vista etico? Le storie personali sono politiche?
Ogni masterclass fornirà ai partecipanti (piccoli gruppi per favorire l'interazione e il dialogo) strumenti e dietro le quinte per imparare a rompere formati e aspettative. Impariamo a creare storie ricche di suoni ascoltando!
Gli ospiti YASS! provengono da diversi background e vi suggeriamo di seguire il programma in ogni sua parte.
YASS! Digital Masterclasses Program presenta Catalina May e Martín Cruz, Ann Heppermann, Maartje Duin, Charo Calvo, Brit Jensen e Axel Kacoutié!
Le Masterclass 2021 sono COMPLETE!!
Per essere iscritti nelle liste d'attesa scrivi a yass[at]radiopapesse.org
Per dubbi e domande visita le FAQ di YASS
2021
Cruces en el desierto - behind the scenes
Un'immersione sonora nella costruzione di Cruces en el desierto, il reportage di Las Raras dal confine USA-Messico.
Durante la masterclass, Catalina May e Martín Cruz sveleranno il loro metodo di lavoro, fra indagine giornalistica, materiali di archivio, field recording e sound design.

NUOVA DATA 2021: 14 maggio 2020 ore 18.00 (CEST)
DURATA: 2 ore
DOVE: online
N° PARTECIPANTI: massimo 20 persone
REQUISITI: è richiesta una almeno una conoscenza di base degli strumenti per la produzione audio (DAW). I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Catalina May è una giornalista cilena di base a Santiago del Cile. E senior editor di Adonde Media.
Martín Cruz è ingegnere del suono, sound designer e musicista di base a Santiago del Cile. Attualmente è mastering engineer per Adonde Media.
Insieme sono i creatori e le voci di Las Raras, un podcast in lingua spagnola, dedicato alle storie di chi resiste e sfida lo status quo, di chi lavora per il cambiamento sociale.
Las Raras ha partecipato al primo Google Podcasts Creator Program ed è stato recentemente premiato al Third Coast International Audio Festival con Cruces en el Desierto.
A sound is not just a sound
Ogni opera sonora richiede un lavoro di traduzione dell’esperienza tridimensionale dello spazio nell’architettura narrativa dalla storia. Si richiede un certo sforzo di immaginazione auditiva, e la convinzione che attraverso l’ascolto, i suoni possano suscitare associazioni - sensoriali e mentali - delle più varie. Con Charo Calvo impareremo come tradurre lo spazio in suono, come spazializzare il suono attraverso il sound design e creare paesaggi sonori immaginari e impossibili.

QUANDO: 21 maggio 2021 ore 18.00 (CEST)
DURATA: 2 ore
DOVE: online
N° PARTECIPANTI: massimo 20 persone
REQUISITI: è richiesta una almeno una conoscenza di base degli strumenti per la produzione audio (DAW). I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Questa masterclass è organizzata in collaborazione con Atelier de Création Sonore et Radiophonique Bruxelles
Charo Calvo è una compositrice elettroacustica spagnola, sound designer e docente di base a Bruxelles. Dopo essersi esibita come ballerina con la compagnia di danza belga Ultima Vez, ha iniziato i suoi studi di composizione elettroacustica nel 1992 con Annette Vande Gorne al Conservatorio di Bruxelles (ora ARTS2 Mons).
Il suo lavoro come compositrice si è sviluppato attraverso diversi media - performance, danza, teatro, cinema e radio - ed è stato ampiamente presentato a livello internazionale.
Charo Calvo è stata ospite del DAAD Berliner Künstlerprogramm tra il 2017 e il 2018.
Risk yourself
how to record (difficult) conversations
Intervistare le persone è estremamente difficile. Come si crea un contatto? Come si a fare domande difficili e a volte dolorose, a volte imbarazzanti? Durante questa master class Brit Jensen condividerà alcuni pensieri sulla sua pratica di intervistatrice, farà ascoltare esempi sia positivi sia fallimentari, e spiegherà perché, secondo lei, mettersi in gioco sia la chiave per una buona intervista.

QUANDO: 4 giugno 2021 ore 18.00 (CEST)
DURATA: 2 ore
DOVE: online
N° PARTECIPANTI: massimo 20 persone
REQUISITI: è richiesta una almeno una conoscenza di base degli strumenti per la produzione audio (DAW). I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Brit Jensen è una documentarista radiofonica danese, di base nella Repubblica Ceca. Ha prodotto documentari audio per BBC, ABC e per Danmarks Radio sebbene gran parte del suo lavoro sia stato prodotto e trasmesso da Český Rozhlas, la radio pubblica ceca dove, dal 2015, lavora al canale per ragazzi Wave, come capo redattore di DokuVlna, un programma dedicato all’audiodocumentario. Dal 2018 produce podcast indipendenti di giornismo investigativo - Matematika Zločinu - e nel 2020 con Jiri Slavicinsky, ha pubblicato la serie horror non-fiction Anatomy of Fear.
Recording the pain of others
Walking the line between moving your listeners and tear-jerking
La bellezza delle narrazione audio è tutta una questione di emozioni. Un sospiro, un silenzio, un’impercettibile rottura nella voce possono essere molto più efficaci e potenti delle sole parole. Ma alcune emozioni possono essere troppo grandi per essere affrontate.
Maartje Duin svela le sue decisioni editoriali nella produzione del podcast "La Piantagione dei nostri Avi", i dubbi e le difficoltà nel raccontare il dolore degli altri. Come restituirlo agli ascoltatori senza sminuirlo o appropriarsene? Come gestire le tue emozioni?

QUANDO: 2 luglio 2021 ore 9.45 (CEST)
DURATA: 2 ore
DOVE: online
N° PARTECIPANTI: massimo 20 persone
REQUISITI: è richiesta una almeno una conoscenza di base degli strumenti per la produzione audio (DAW). I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Questa masterclass è organizzata in collaborazione con Oorzaken Festival
Maartje Duin è giornalista indipendente e produttrice di podcast con base ad Amsterdam.
Nel suo lavoro utilizza il suono per raccontare in modo intimo e poetico temi difficili come la solitudine, la decolonizzazione, la demenza senile.
In ‘La piantagione dei nostri avi’ - realizzato in collaborazione con Peggy Bouva - Maartje affronta i lasciti dello schiavismo nel suo albero genealogico.
Il podcast è stato ascoltato da quasi un milione di persone fra Olanda e Suriname e ha vinto numerosi premi. Peggy and Maartje stanno lavorando ad una seconda stagione.
Art or function
how context inform creativity
Le limitazioni stimolano la creatività. Che siate in stallo, senza idee, o che vi sia stato assegnato il soggetto meno stimolante su cui lavorare, Axel Kacoutié vi aiuterà a trovare l’inatteso nel banale. Che si tratti di un audio sperimentale o di un podcast quotidiano di notizie, Axel è certo che vi sia sempre spazio per l’interpretazione artistica e che ogni produzione debba onorare il vostro estro creativo.

QUANDO: 2 luglio 2021 ore 11.45 (CEST)
DURATA: 2 ore
DOVE: online
N° PARTECIPANTI: massimo 20 persone
REQUISITI: è richiesta una almeno una conoscenza di base degli strumenti per la produzione audio (DAW). I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Questa masterclass è organizzata in collaborazione con Oorzaken Festival
Axel Kacoutié è un artista sonoro e un poeta; il suo lavoro con il suono, la musica e le parole sfida la familiarità del quotidiano e ne fa emergere la magia. Le sue opere, vincitrici di numerosi premi, sono state presentate da BBC, Channel 4, NOWNESS e di recente al Barbican Centre di Londra. È il sound designer e compositore di Today in Focus, il podcast giornaliero de The Guardian.
2020
Cruces en el desierto - behind the scenes
Un'immersione sonora nella costruzione di Cruces en el desierto, il reportage di Las Raras dal confine USA-Messico.
Durante la masterclass, Catalina May e Martín Cruz sveleranno il loro metodo di lavoro, fra indagine giornalistica, materiali di archivio, field recording e sound design.

QUANDO: 10 dicembre 2020 ore 18.00 (CET)
DURATA: 2 ore
DOVE: online
N° PARTECIPANTI: massimo 20 persone
REQUISITI: è richiesta una almeno una conoscenza di base degli strumenti per la produzione audio (DAW). I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Catalina May è una giornalista cilena di base a Santiago del Cile. E senior editor di Adonde Media.
Martín Cruz è ingegnere del suono, sound designer e musicista di base a Santiago del Cile. Attualmente è mastering engineer per Adonde Media.
Insieme sono i creatori e le voci di Las Raras, un podcast in lingua spagnola, dedicato alle storie di chi resiste e sfida lo status quo, di chi lavora per il cambiamento sociale.
Las Raras ha partecipato al primo Google Podcasts Creator Program ed è stato recentemente premiato al Third Coast International Audio Festival con Cruces en el Desierto.
Tutto il mondo è fiction
Insieme ad Ann Heppermann ascolteremo produzioni che fondono fiction e non-fiction per arrivare a una verità più grande. Parleremo dei modi in cui integrare la narrativa nel vostro lavoro e usarla come punto di partenza per il prossimo progetto.
Sarà l’occasione per sviluppare idee e allo stesso tempo lasciarsi ispirare.

QUANDO: 11 dicembre 2020 ore 18.00 (CET)
DURATA: 2 ore
DOVE: online
N° PARTECIPANTI: massimo 20 persone
REQUISITI: è richiesta una almeno una conoscenza di base degli strumenti per la produzione audio (DAW). I partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Ann Heppermann è una produttrice radiofonica, sound artist e docente di base a Brooklyn.
Le sue storie sono state trasmesse da NPR e BBC - tra gli altri - e presentate in programmi come This American Life, 99% Invisible e Radiolab.
Ha tenuto lezioni e workshop al Duke Center for Documentary Studies, allo Smith College, alla Columbia University e alla CUNY Graduate School of Journalism. Insegna scrittura per l’audio fiction e il narrative journalism al Sarah Lawrence College. Insieme a Martin Johnson ha fondato The Sarahs Audio Fiction Award.
Ann è attualmente produttore esecutivo ad Audible US. Bitch Magazine la descrive come una “sort of Goddess of podcasting”, definizione che le fa molto piacere.